Tag Archivio per: Acari della polvere

Autunno in allerta le allergie respiratorie da non sottovalutare

Autunno in allerta: le allergie respiratorie da non sottovalutare

La stagione in cui si manifestano maggiormente i sintomi dell’allergia respiratoria è sicuramente la primavera, che coincide con la più alta concentrazione di polline rilasciato da alcune piante. Tuttavia, capita sempre più frequentemente di avvertire disturbi analoghi anche in altri periodi dell’anno, ad esempio durante la stagione autunnale. I sintomi più comunemente associati alle allergie autunnali comprendono ostruzione nasale, starnutazione, rinorrea, tosse, prurito o bruciore della gola, respirazione difficoltosa e broncospasmo. In autunno, tali sintomi possono essere causati sia da alcuni pollini, come la parietaria nel centro-sud Italia o l’ambrosia al nord, sia da allergeni indoor, come gli acari della polvere o le muffe. Scopriamo insieme le tre allergie autunnali più frequenti e come gestirle al meglio.

 

  • Allergia ai pollini

Anche se associamo spesso i pollini alla primavera, ci sono alcune piante che fioriscono in autunno e che possono causare sintomi respiratori anche severi. Tra queste, le erbe appartenenti alla famiglia delle Composite, ed in particolare l’Ambrosia, sono note per rilasciare polline proprio nei mesi autunnali. L’Ambrosia è particolarmente diffusa nel nord Italia e il suo polline è estremamente leggero, il che ne permette il trasporto anche a lunghe distanze con il vento. Clinicamente, e differentemente dalla maggior parte delle allergie ai pollini, l’allergia all’Ambrosia tende a manifestarsi spesso con l’ostruzione nasale. La Parietaria, invece, o erba muraria, ha una crescita molto più rigogliosa nel centro-sud Italia, e penetrando nelle vie aeree più piccole può causare, oltre ai sintomi naso-oculari, anche l’asma bronchiale.

Per ridurre i sintomi di tali allergie si consiglia di evitare le attività all’aperto nelle giornate ventose o durante i picchi di concentrazione pollinica. L’uso di occhiali da sole all’aperto può aiutare a proteggere gli occhi dal contatto con i pollini. In casa, è utile mantenere le finestre chiuse ed utilizzare filtri HEPA per purificare l’aria. Qualora tali accorgimenti non dovessero bastare, lo specialista Allergologo potrà prescrivere farmaci a seconda del quadro clinico del paziente, come antistaminici e cortisonici per via nasale o orale, o farmaci per via inalatoria, come cortisonici e broncodilatatori.

  • Allergia agli acari della polvere

Con il calo delle temperature si tende a trascorrere più tempo al chiuso ed a riattivare il sistema di riscaldamento. Gli ambienti caldi e poco ventilati rappresentano l’habitat ideale per la proliferazione degli acari della polvere, piccoli organismi che si annidano soprattutto su materassi, cuscini, tappeti, divani e peluches. Le loro particelle, se inalate, possono scatenare congestione e gocciolamento nasale, starnutazione, prurito agli occhi, tosse e spesso anche asma; tali sintomi, data l’elevata concentrazione di questo allergene sul materasso e sul cuscino, tendono a manifestarsi più frequentemente al risveglio o durante il riposo notturno.
Per ridurre l’esposizione agli acari della polvere è fondamentale mantenere la casa pulita e ben ventilata. Utilizzare coprimaterassi e copricuscini antiacaro, lavare regolarmente le lenzuola in acqua calda e ridurre la presenza di tappeti, cuscini e tende può fare la differenza. Anche l’uso di un deumidificatore, in modo di mantenere l’umidità al di sotto del 50%, può aiutare a limitare la proliferazione degli acari.

  • Allergia alle muffe

L’umidità tipica dell’autunno, spesso accompagnata da piogge frequenti, crea le condizioni ideali per la proliferazione delle muffe. Le foglie cadute, che si accumulano in giardini, strade e marciapiedi, trattengono l’umidità, diventando terreno fertile per le muffe. Anche all’interno delle abitazioni, in ambienti umidi come bagni, cantine e soffitte, la crescita delle muffe può intensificarsi in questa stagione. Le spore della muffa, che si disperdono nell’aria, possono essere inalate facilmente, provocando sintomi come naso chiuso o gocciolante, prurito agli occhi ed al naso, fiato corto e broncospasmo.
La prevenzione dell’allergia alle muffe passa attraverso il controllo dell’umidità ambientale: è importante assicurarsi che gli ambienti domestici siano ben ventilati, soprattutto bagni e cucine, dove l’umidità è più alta. Se si nota la formazione di muffa, è essenziale rimuoverla immediatamente con prodotti specifici.

Non farti fermare dalle allergie! Individuare quali allergeni sono causa dei sintomi nel periodo autunnale ed adottare le più opportune misure preventive può fare la differenza.

Prenota una visita con il dr. Di Claudio per capire come tenere sotto controllo i sintomi e vivere l’autunno in tranquillità.

Allergie indoor: gli acari della polvere

Allergie indoor: gli acari della polvere

Se vi svegliate spesso con sintomi respiratori, stanchezza o spossatezza, potreste soffrire di allergia agli acari della polvere. I sintomi di questa allergia – naso chiuso, starnutazione, tosse, prurito o lacrimazione agli occhi, mal di testa, fiato corto – subiscono spesso un peggioramento durante la notte e al mattino, proprio perché gli acari della polvere vivono prevalentemente nei nostri letti.

L’acaro della polvere è il più diffuso allergene perenne, per cui i sintomi possono manifestarsi costantemente durante tutto l’anno. Per impedire che tale allergia abbia un impatto negativo sulla vita quotidiana, ed evitare l’insorgenza di complicanze, è importante sottoporsi ad un’accurata diagnosi ed individuare la migliore opzione terapeutica disponibile.

Cosa sono gli acari della polvere?

Gli acari della polvere sono piccoli invertebrati che appartengono alla famiglia degli aracnidi. Hanno una dimensione di circa 0,3 mm, per cui sono difficilmente visibili ad occhio nudo. Rappresentano i più importanti allergeni degli ambienti interni.
Non sono gli acari stessi a provocare i sintomi dell’allergia, bensì le sostanze presenti principalmente nelle loro deiezioni, nelle secrezioni e nel corpo morto dell’acaro.
I sintomi si manifestano comunemente durante la notte, poiché gli acari trovano nell’ambiente domestico, ed in particolare proprio nei nostri letti, le condizioni ambientali (umidità e temperatura) ed alimentari (squame cutanee) maggiormente favorevoli alla loro crescita, contribuendo così ad incidere negativamente sulla qualità della vita dei soggetti allergici.
Oltre che nei materassi, trovano un ambiente favorevole anche nei tappeti, nella moquette, nei divani, nelle librerie e nelle scaffalature.

Quali sono i sintomi dell’allergia agli acari?

I sintomi provocati dall’allergia agli acari della polvere sono causati dalla loro inalazione, e solitamente colpiscono naso ed occhi (rinocongiuntivite allergica): starnutazione, naso chiuso, naso che gocciola, prurito naso-oculare e tosse.
Meno frequentemente possono svilupparsi anche sintomi delle basse vie respiratorie, come fiato corto, senso di oppressione toracica e broncospasmo (asma bronchiale). Trattandosi di allergeni perenni, la maggior parte delle persone manifesta questi sintomi durante tutto l’anno; tuttavia può verificarsi un peggioramento clinico nei mesi freddi, quando si trascorre più tempo in luoghi chiusi.

L’allergia può favorire l’insorgenza di asma?

Secondo gli studi, chi è allergico agli acari della polvere ha un rischio di diventare asmatico significativamente superiore rispetto ai non allergici. Inoltre, il rischio di sviluppare l’asma bronchiale tende ad aumentare se non viene adeguatamente trattata la rinite allergica. Risulta quindi determinante sottoporsi ad un opportuno iter diagnostico e e ricevere il corretto trattamento nel più breve tempo possibile.

Come si fa la diagnosi?

La diagnosi dell’allergia agli acari della polvere prevede anzitutto una corretta anamnesi (raccolta delle informazioni riguardanti i sintomi e le condizioni in cui si manifestano), seguita dall’esecuzione dei test allergologici cutanei (prick test) ed eventualmente laboratoristici (ricerca delle IgE specifiche nel sangue). Il prick test prevede l’applicazione di alcune gocce di allergene purificato (nel caso in esame, un estratto degli acari della polvere) sulla pelle, in genere sull’avambraccio, che viene successivamente punta con una lancetta monouso per favorire la penetrazione della sostanza attraverso gli strati più superficiali della cute. Dopo circa 15-20 minuti si valuta visivamente l’eventuale reazione cutanea ottenuta in corrispondenza di ogni allergene precedentemente posizionato: in caso di allergia è possibile osservare la comparsa di rossore e gonfiore locale (pomfo), accompagnato da prurito. La ricerca delle IgE specifiche può essere utile per convalidare il risultato del prick test, e viene eseguita mediante un prelievo di sangue.

Come prevenire l’allergia agli acari della polvere?

Sebbene sia impossibile eliminare completamente la polvere domestica, ridurre l’esposizione agli acari della polvere può contribuire, in una certa misura, ad alleviare i sintomi dell’allergia. In particolare, è consigliabile:

  • utilizzare materassi e cuscini con fodere in materiale anti-acaro;
  • evitare coperte in lana, preferendo coperte in fibra sintetica;
  • spolverare frequentemente gli ambienti domestici. Utilizzare aspirapolvere (meglio se con filtri HEPA ad alta efficacia) o straccio umido;
  • eliminare, per quanto possibile, tutta la mobilia, i complementi e le suppellettili che facilitano la deposizione di polvere, come tappeti, scendiletto, tendaggi pesanti e soprammobili, soprattutto in camera da letto;
  • lavare spesso la biancheria del letto, ad una temperatura di almeno 60°C, che è in grado di uccidere gli acari della polvere;
  • areare ogni giorno la casa aprendo regolarmente le finestre;
  • utilizzare un deumidificatore o un condizionatore d’aria per mantenere l’umidità relativa a circa il 45% o inferiore, e una temperatura a 22° o inferiore.

Quali sono le opzioni terapeutiche?

La terapia farmacologica prevede principalmente l’utilizzo di antistaminici e corticosteroidi, da assumere per via orale, nasale, oculare o inalatoria, eventualmente associati a broncodilatatori. Molti pazienti affetti da allergia agli acari della polvere non riescono, però, ad ottenere una completa risoluzione dei sintomi attraverso la combinazione di farmaci e bonifica ambientale. Inoltre, la suddetta terapia farmacologica non è in grado di eliminare la sensibilizzazione all’allergene, per cui i sintomi tendono a manifestarsi puntualmente alla sospensione della terapia. Pertanto, spesso è possibile valutare il ricorso alla immunoterapia allergene-specifica, un trattamento a lungo termine che ha l’obiettivo di rimodulare la risposta del sistema immunitario all’allergene, riducendone la sensibilizzazione e conseguentemente eliminando i sintomi alla radice, o quantomeno limitandone la gravità. La desensibilizzazione viene ottenuta somministrando con regolarità piccole quantità di un estratto purificato dell’allergene, così che il sistema immunitario del paziente si ‘abitui’ progressivamente a tollerare l’allergene stesso. La somministrazione può avvenire per via sottocutanea o sublinguale.